Inaugurato il 14 giugno 2012 presso l'Archivio Centrale dello Stato, il Portale Archivi degli architetti ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare gli archivi storici, documentari, grafici e fotografici, degli architetti italiani. Il Portale consente di ripercorrere la storia dell'architettura italiana degli ultimi due secoli attraverso sei sezioni dedicate ai partner, ai percorsi territoriali, ai protagonisti e ai progetti da essi elaborati nel corso della loro attività. Lo completano una sezione di cronologia generale e una galleria multimediale che consente anche ricerche a testo libero. Il Portale è il risultato di una stretta collaborazione tra Soprintendenze archivistiche, Regioni, Istituzioni culturali e Atenei che da tempo cooperano sul territorio per interventi di salvaguardia e valorizzazione di archivi ad alto rischio di dispersione per la fragilità dei supporti, per la frequente tendenza a estrapolare il materiale grafico dal contesto di appartenenza e per il cattivo stato di conservazione che si constata soprattutto nel caso della documentazione conservata presso privati. Questa strategia è sostenuta da alcune intese-quadro che la Direzione generale per gli Archivi ha siglato con la Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, la Fondazione MAXXI, lo Iuav – Archivio Progetti di Venezia e l'Archivio del Moderno di Mendrisio.