Direzione generale per gli archivi

Portali tematici

I portali tematici sono stati realizzati dalla Direzione generale per gli archivi nell'ambito del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), il cui progetto prevede appunto la creazione di aree tematiche dedicate ad un pubblico di non specialisti.La prima funzione di questi Portali è dunque quella di consentire a un pubblico non solo di specialisti ed esperti della materia di accedere a un ampio patrimonio archivistico, costituito da una pluralità di fonti (documentali, iconografiche, fotografiche, audiovisive) inerenti uno specifico tema. I Portali nascono dunque dall'esigenza di dare visibilità a un patrimonio ricchissimo, ma ancora poco noto, e consentono al tempo stesso di mettere a frutto il grande lavoro fin qui svolto dagli istituti archivistici, rimasto però spesso circoscritto all'interno di cerchie ristrette di studiosi.

I Portali mettono a disposizione dell'utente non solo le descrizioni dei soggetti conservatori, dei soggetti produttori, dei complessi archivistici, ma anche tutta una serie di informazioni che ne consentono una ampia contestualizzazione e che sono organizzate intorno a sezioni, alcune delle quali specifiche ed altre ricorrenti in tutti i portali. La presenza di biografie di personaggi illustri , di cronologie mirate, di approfondimenti, di percorsi tematici, arricchiti da una vasta gamma di oggetti digitali, includenti filmati, fotografie, immagini, costituisce la necessaria cornice per avvicinare i non specialisti all'universo archivistico e per far comprendere diffusamente l'importanza della fonte documentaria per la ricerca storica.
Alla dimensione divulgativa non è però sacrificato il rigore scientifico: le descrizioni sono conformi agli standard condivisi a livello nazionale e internazionale, mentre gli oggetti digitali sono sempre corredati da un set di metadati espresso nel tracciato METS, che, elaborato da un apposito gruppo di lavoro, ne consente, oltre alla ricercabilità, anche il collegamento con il fondo archivistico di provenienza.
I Portali sono parte integrante del SAN; pertanto le descrizioni archivistiche e gli oggetti digitali sono visualizzabili e ricercabili all'interno dei vari Portali tematici, in quanto essi sono stati caricati rispettivamente nel Catalogo e nella Digital library del SAN.

Dal 2011 sono operativi, all'interno di SAN, i seguenti Portali:

  • archivi per non dimenticare

  • archivi d'impresa

  • archivi della moda

  • archivi della musica

  • archivi degli architetti

  • Carte da legare

  • Verdi online

  • Portale degli Antenati

  • Portale dei Territori

Gli oggetti digitali (testi, fotografie, video, audio) sono ricercabili nella Galleria multimediale, incrociando parametri cronologici, territoriali e tipologici. Alla ricerca degli archivi è invece interamente dedicata la sezione Trovarchivi, che consente di individuare la documentazione di volta in volta ricercata.

I Portali tematici sono works in progress, costruzioni dinamiche, destinate a una costante implementazione. Anche dopo l'inaugurazione, il lavoro non termina, ma prosegue al fine di garantire la manutenzione e l'aggiornamento dei dati, pena la stessa ragione d'essere del portale creato. Vanno dunque previste attività che comportano non solo l'adeguamento informatico, ma anche un allargamento dei contenuti grazie al coinvolgimento di nuovi soggetti.

A partire dal 2002, la Direzione generale per gli archivi ha avviato una collaborazione con la Survivors of the Shoah Visual History Foundation di Los… »Leggi tutto
Il Portale “Verdi on line” è stato realizzato dalla Direzione generale per gli archivi grazie a un finanziamento erogato dal Comitato per le celebrazioni del… »Leggi tutto
Nel 1975 il film-documentario "Matti da slegare" scandalizzò l'opinione pubblica italiana mostrando le condizioni di vita dei ricoverati nell'ospedale psichiatrico di Colorno. Tre anni dopo,… »Leggi tutto
Nel Portale dei Territori è presente una tipologia di materiale documentario, quello catastale e cartografico, che risulta particolarmente interessante sia per la ricerca specialistica, che… »Leggi tutto
Inaugurato il 14 giugno 2012 presso l'Archivio Centrale dello Stato, il Portale Archivi degli architetti ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare gli archivi storici, documentari,… »Leggi tutto
In linea con altri portali di carattere nazionale sulla storia familiare, promossi in numerosi paesi, il Portale degli Antenati nasce dall’esigenza di rendere disponibile l’enorme… »Leggi tutto
Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare è stato inaugurato il 9 maggio 2011 in diretta televisiva e alla presenza del Capo dello… »Leggi tutto
Il Portale Archivi della musica, inaugurato a Pescara nel 2011 e reingegnerizzato nel giugno 2016, offre un accesso alle fonti musicali inserite nel loro contesto… »Leggi tutto
Il Portale degli archivi della moda del Novecento, inaugurato il 14 novembre 2011 presso l'Archivio di Stato di Roma, ha l’obiettivo di salvaguardare un patrimonio… »Leggi tutto
Inaugurato il 24 giugno 2011 presso l’Archivio Centrale dello Stato, il Portale Archivi d’impresa ha l'obiettivo di salvaguardare gli archivi storici delle imprese pubbliche e private… »Leggi tutto
Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica