DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
Mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Siena, si tiene la presentazione del volume di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana (Effigi, 2019).
La tavola rotonda Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti, che affianca la presentazione del libro, coordinata da Ilaria Marcelli dell’Archivio di Stato, intende presentare casi particolari e potenzialità del fondo documentario dei Giusdicenti dell'antico Stato senese. Il periodo di interesse è quello cruciale di passaggio, a metà del Cinquecento, tra autogoverno di Siena e sottomissione al nascente potere di Cosimo I e gli anni della Chiesa tridentina. La politica accentratrice e uniformatrice attuata da Cosimo, infatti, rispetto alle strutture giurisdizionali ed amministrative del Dominio ebbe un importante riflesso anche dal punto di vista della produzione documentaria. Maria Assunta Ceppari e Patrizia Turrini presentano dei casi particolari già editi relativamente ai tribunali senesi degli Ufficiali di Custodia e del Capitano di Giustizia nel Cinquecento, mentre l’autore presenta le sue ricerche all’Archivio di Stato di Siena e negli Archivi del Comune di Chianciano Terme e Diocesano di Chiusi. Mario Brogi conclude con un approfondimento delle particolari dinamiche documentarie del fondo dei Giusdicenti dello Stato di Siena, una miniera documentaria ancora poco nota ma ricchissima di spunti e possibilità di ricerca.
intervengono
Maria Assunta Ceppari Amori e malie, streghe, negromanti e alchimisti nei processi del tribunale degli Ufficiali di custodia
Patrizia Turrini Filosofia occulta e pratiche magiche al tramonto della Repubblica di Siena
Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana
Mario Brogi, Università di Padova Il fondo Giusdicenti dell'antico Stato senese. La documentazione giudiziaria per lo studio dei processi in età moderna
coordina
Ilaria Marcelli, Archivio di Stato di Siena
Ingresso libero
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it
A Piacenza, mercoledì 8, giovedì 9 e sabato 11 maggio, si tengono tre iniziative (due presso l'Archivio di Stato, la terza nel Museo geologico "Giuseppe Cortesi" di Castell'Arquato), nell'àmbito della manifestazione «Quante storie nella storia. XVIII Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio» (6-12 maggio 2019), promossa da: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Sezione Emilia-Romagna.
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA in collaborazione con Liceo Melchiorre Gioia, Archivio Capitolare della basilica di S. Antonino, Museo Geologico Cortesi di Castell'Arquato
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO - ore 17 - Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza
Dentro la ruota. Nati e abbandonati: storia di bambini
La classe II sc. C del Liceo Gioia ha realizzato un e-book dedicato alla condizione dei bambini nel XIX secolo grazie allo studio dei documenti ottocenteschi del Brefotrofio di Piacenza e all’esame ai luoghi dell’abbandono. La ricerca sulle fonti è stata arricchita dalla lettura di romanzi sulla storia di due esposte veneziane e dalla visita all’Istituto per l’infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia.
GIOVEDÌ 9 MAGGIO - ore 17 - Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 - Piacenza
Tra santi ed eroi. Sant’Antonino di Piacenza, eroe della città
Chi e che cosa sono gli eroi? La II classico A del Gioia ha cercato di rispondere attingendo alle rappresentazioni del mito greco e ai valori della cultura latina, analizzando fonti letterarie ed iconografiche; poi con l’analisi di fonti archivistiche e non solo ha riconosciuto nella raffigurazione di S. Antonino i caratteri dell’eroe classico dedicandogli ... un profilo Instagram! Partecipa l'orchestra del Liceo con un motivo dedicato al santo patrono di Piacenza.
SABATO 11 MAGGIO - ore 11 - Museo geologico "Giuseppe Cortesi", Via Sforza Caolzio 24 - Castell’Arquato (Pc)
Corpo di mille balene. Percorso multimediale sulla balena come simbolo
L’installazione video della III cl. B dell’indirizzo New Media del Liceo Gioia ripercorre la figura della balena utilizzando fonti classiche, bestiari medievali, scrittori novecenteschi e spezzoni di film, fotografie, opere d’arte, il tutto accompagnato dalle musiche che Vinicio Capossela ha dedicato al viaggio della Balena Goliath, che oltre 40 anni fa toccò anche Piacenza. Il Museo Cortesi ospita, tra l’altro, i resti di balenottere fossili dello strato del Piacenziano.
Archivio di Stato di Piacenza
[t] 0523338521
[@] as-pc@beniculturali.it; as-pc.salastudio@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it
[f] https://www.facebook.com/archiviodistato.piacenza?fref=ts