DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
A Genova, presso l'Archivio di Stato, dal 16 al 18 maggio 2019, si tiene il convegno Condividere il rischio: le avarie marittime dal VI al XXI secolo. Il convegno è dedicato all’analisi dell’evoluzione storica delle avarie marittime comuni o generali (GA), ancora oggi uno strumento utilizzato al fine di ripartire proporzionalmente fra tutti i soggetti convolti (armatore, noleggiatore e proprietari del carico) i costi generati dal verificarsi di un evento calamitoso nel trasporto di merci via nave.
All’interno del progetto, Average-Transaction Costs and Risk Management during the First Globalization (Sixteenth-Eighteenth Centuries) - (ERC Consolidator Grant n. 724544), il convegno presenterà i risultati preliminari sull’evoluzione di questo istituto nel corso dell’età medievale e moderna nei principali paesi europei e nel mondo islamico.
Segreteria organizzativa
[@] orietta.bertonasco@unige.it
[t] 0102095221
Archivio di Stato di Genova
[t] 010 537561
[@] as-ge@beniculturali.it
[w] www.asgenova.beniculturali.it
Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 16, a Camerino (MC), presso la Sezione di Archivio di Stato (via Venanzi, 20), si tiene l'incontro Gli Statuti di Camerino secoli XV-XVI: regole, ordinamenti, festività, sesto appuntamento del ciclo Di giovedì. Incontriamoci in Archivio, introduzione di Daniela Casadidio, presentazione di Francesca Ghergo.
L’incontro verterà sugli Statuti comunali, fonti essenziali per ricostruire la vita del Comune a partire dal Medioevo. Comune che, nella sua prima fase, cioè tra il secolo XI e i primi decenni del XII, vede Camerino dotarsi dei consules già attorno al 1162 e degli Statuti, o meglio di “buoni usi” almeno sin dal 1210, come si apprende da due diplomi imperiali contenuti tra le numerose copie autentiche del Libro Rosso del Comune. Il diritto di eleggere i propri rappresentanti, i consoli prima e i podestà poi, ed il diritto di stilare i propri ordinamenti erano alla base dell’autonomia comunale. Nella sezione di Archivio di Stato di Camerino si conservano lo Statuto manoscritto datato 1424 e lo Statuto a stampa del 1563, opera del tipografo Antonio Gioioso. Tramite un breve excursus, paleografico e diplomatico, si tenterà di comprenderne le caratteristiche, l’impostazione, i contenuti, le tematiche affrontate, con una particolare attenzione a quelle rubriche che più affascinano, come quelle relative alla Festa del Patrono Venanzio o quelle a chiusura dello Statuto a stampa riguardanti il vestire delle donne, le regole da seguire durante le cerimonie nuziali e funerarie. Un cenno, un breve sguardo sulla Camerino tra il Medioevo e il Rinascimento.
Ingresso gratuito
Archivio di Stato di Macerata. Sezione di Camerino
[t] 0737 633052
[@] as-mc.camerino@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomacerata.beniculturali.it