Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2019 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

A Genova, presso l'Archivio di Stato, dal 16 al 18 maggio 2019, si tiene il convegno Condividere il rischio: le avarie marittime dal VI al XXI secolo. Il convegno è dedicato all’analisi dell’evoluzione storica delle avarie marittime comuni o generali (GA), ancora oggi uno strumento utilizzato al fine di ripartire proporzionalmente fra tutti i soggetti convolti (armatore, noleggiatore e proprietari del carico) i costi generati dal verificarsi di un evento calamitoso nel trasporto di merci via nave.
All’interno del progetto, Average-Transaction Costs and Risk Management during the First Globalization (Sixteenth-Eighteenth Centuries) - (ERC Consolidator Grant n. 724544), il convegno presenterà i risultati preliminari sull’evoluzione di questo istituto nel corso dell’età medievale e moderna nei principali paesi europei e nel mondo islamico. 

Segreteria organizzativa
[@] orietta.bertonasco@unige.it
[t] 0102095221

Il programma completo

 

 

Archivio di Stato di Genova
[t] 010 537561
[@] as-ge@beniculturali.it
[w] www.asgenova.beniculturali.it

Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 16, a Camerino (MC), presso la Sezione di Archivio di Stato (via Venanzi, 20), si tiene l'incontro Gli Statuti di Camerino secoli XV-XVI: regole, ordinamenti, festività, sesto appuntamento del ciclo Di giovedì. Incontriamoci in Archivio, introduzione di Daniela Casadidio, presentazione di Francesca Ghergo.
L’incontro verterà sugli Statuti comunali, fonti essenziali per ricostruire la vita del Comune a partire dal Medioevo. Comune che, nella sua prima fase, cioè tra il secolo XI e i primi decenni del XII, vede Camerino dotarsi dei consules già attorno al 1162 e degli Statuti, o meglio di “buoni usi” almeno sin dal 1210, come si apprende da due diplomi imperiali contenuti tra le numerose copie autentiche del Libro Rosso del Comune. Il diritto di eleggere i propri rappresentanti, i consoli prima e i podestà poi, ed il diritto di stilare i propri ordinamenti erano alla base dell’autonomia comunale. Nella sezione di Archivio di Stato di Camerino si conservano lo Statuto manoscritto datato 1424 e lo Statuto a stampa del 1563, opera del tipografo Antonio Gioioso. Tramite un breve excursus, paleografico e diplomatico, si tenterà di comprenderne le caratteristiche, l’impostazione, i contenuti, le tematiche affrontate, con una particolare attenzione a quelle rubriche che più affascinano, come quelle relative alla Festa del Patrono Venanzio o quelle a chiusura dello Statuto a stampa riguardanti il vestire delle donne, le regole da seguire durante le cerimonie nuziali e funerarie. Un cenno, un breve sguardo sulla Camerino tra il Medioevo e il Rinascimento. 

Ingresso gratuito

La locandina

Il calendario degli incontri

 

Archivio di Stato di Macerata. Sezione di Camerino
[t] 0737 633052
[@] as-mc.camerino@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomacerata.beniculturali.it

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica