DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
In occasione del Maggio dei libri 2019, presso la Sezione di Archivio di Stato di Assisi, per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, è stata allestita la mostra La scienza e la vita con libri provenienti dalla biblioteca della nobile famiglia assisana Fiumi Sermattei della Genga, conservata presso la Sezione di Archivio di Stato di Assisi. La mostra presenta opere a stampa che, dal XVII al XX secolo, raccontano le scoperte e le invenzioni compiute dall'uomo nei campi più disparati, quali l'astronomia, la fisica, la chimica, la matematica, la medicina, la botanica. La mostra sarà visitabile dal 22 al 31 maggio 2019 secondo gli orari dell'Istituto.
La locandina
Giovedì 30 maggio, alle 15.30, presso la Sezione di Archivio di Stato di Foligno, si tiene la conferenza Un tesoro da svelare: l'araldica fulginate. Partecipa Anna Maria Rodante, membro dell'Accademia Fulginia, che illustrerà il lavoro da lei svolto sul tema dell'araldica, realizzato in gran parte grazie alla documentazione conservata nella Sezione di Foligno e prossimo alla pubblicazione. Saranno esposti documenti dell'archivio del Comune di Foligno, quali i registri del “Magistrato” (massimo organo esecutivo composto dai sei priori di Foligno) dei secoli XVI-XVIII, nei quali, ogni due mesi, sono registrati i nomi dei priori eletti, accanto ai quali compaiono gli stemmi finemente acquarellati delle loro famiglie, i registri del “bossolo”, che presentano anch'essi stemmi degli ufficiali comunali eletti, oltre a raffigurazioni del patrono di Foligno san Feliciano, e due stemmari della prima metà del XVIII secolo, realizzati dal pittore Tommaso Nasini; altri documenti provengono da fondi privati conservati nella Sezione di Foligno: l'archivio Orfini e l'archivio Buccioli.
La locandina
Venerdì 24 maggio, alle 17, presso la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, si tiene la presentazione del volume I sette discorsi di Evandro Campello, accademico salottiero (1612-1621) del profesor Rodney John Lokaj, filologo e docente di Italianistica presso l’Università Kore di Enna. Si tratta dell’edizione critica dei discorsi encomiastici che Evandro Campello, primogenito dell’importante famiglia spoletina, pronunciò a Spoleto e a Roma in onore del cardinale Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII. La pubblicazione nasce sotto l’egida dell’Archivio di Stato di Perugia, che ha promosso lo studio e contribuito, in parte, alla pubblicazione del volume. La presentazione è affidata alla professoressa Erminia Irace dell’Unversità degli Studi di Perugia e vedrà la presenza di Domizio Natali, sindaco del Comune di Campello sul Clitunno e dei discendenti della famiglia Campello, i quali hanno condiviso con l’Archivio di Stato gli oneri sostenuti per la pubblicazione.
La locandina
Mercoledì 22 maggio 2019, dalle 14 alle 18.45, a Roma, presso la Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti 47), si tiene il seminario La grande bellezza. Fare la storia e garantire i cittadini. Coordinatore scientifico Erilde Terenzoni.
Gli archivi per l’architettura sono prodotti da una pluralità di Istituzioni pubbliche e private, professionisti, artisti, maestranze, imprese che raccolgono materiali eterogenei di straordinaria importanza: disegni, schizzi, progetti, fotografie, filmati, rendering. Negli anni ’80 in Italia si è sviluppato un interesse specifico per la conservazione di queste fonti, che muoveva dal recupero e riordino da parte dell’Archivio Centrale dello Stato del Fondo dell’E42, cui fece seguito la grande mostra del 1987. Dall’interesse sollevato da questo evento sono nate o si sono affermate linee di conservazione mirate a raccogliere fonti documentarie non “prodotte dallo Stato”, in particolare gli archivi degli architetti. Alcune Istituzioni hanno sviluppato una specifica vocazione in questo settore, avviando la raccolta di archivi significativi dei maggiori architetti del Novecento.
I protagonisti di questa stagione culturale partecipano al seminario, ciascuno presentando le proprie raccolte, mettendo in evidenza la meraviglia di un patrimonio che deve essere considerato alla pari di tutte le opere d’arte.
Per informazioni e per iscriversi al seminario
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
piazza Manfredo Fanti 47 Roma
[t] 06 9760 4560
[w] www.ordine.architettiroma.it