Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2019 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

A Roma, lunedì 27 e martedì 28 maggio l’Archivio centrale dello Stato (piazzale degli Archivi, 27 - EUR) ospita il convegno e la mostra documentaria intitolati Una vita per la letteratura, dedicati a Leone Piccioni e organizzati dall’associazione Amici di Leone Piccioni, fondata dai figli Giovanni e Gloria per sostenere e diffondere la conoscenza della figura e l’opera di Piccioni.

La copiosa corrispondenza intrattenuta con i più illustri protagonisti della cultura italiana del Novecento recentemente acquisita dal MiBACe la biblioteca privata donata dagli eredi e ora conservate presso l’Archivio centrale dello Stato, permetteranno di conoscere più a fondo la prestigiosa carriera del critico letterario e della sua attività dedicata interamente alla cultura e alla sua diffusione.

Nato il 9 maggio 1925, Piccioni è scomparso il 15 maggio 2018, e già nel primo anno dalla sua morte è stato ricordato in varie occasioni e continua ad essere una figura di riferimento nel panorama della cultura italiana. Il suo ultimo libro, Lungara 29. Il caso Montesi nelle lettere a Piero, pubblicato postumo nel settembre 2018 da Polistampa, ha suscitato un acceso interesse.

Nella sua prestigiosa carriera Leone Piccioni è stato un alto dirigente della RAI per la quale ha lavorato per oltre 40 anni e co-fondatore del Premio Internazionale Ceppo dedicato al sostegno e alla divulgazione della letteratura e della poesia. Il presidente dell’Accademia Internazionale del Ceppo, Paolo Fabrizio Iacuzzi insieme all’associazione Amici di Leone Piccioni hanno dedicato alla sua figura il Premio Internazionale letterario Ceppo “Leone Piccioni – Vita e Letteratura”. In questa prima edizione, svoltasi a Pistoia il 5 aprile scorso, il premio è stato assegnato a Claudio Magris per «l’espressione alta e originale, nella sua intera opera, di valori già sentiti e partecipati dall’esperienza umana e professionale di Leone Piccioni».

All’interno dell’incontro, su gentile concessione di RAI Teche, saranno proiettati due documentari-intervista ai poeti Ungaretti e Montale realizzati da Piccioni per la Rai nel 1963 e nel 1966.

Infine, il 15 giugno presso la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, all’interno della mostra Burri Morandi e altri amici. La passione per  l’arte di Leone Piccioni, verranno esposte per la prima volta le opere della sua collezione privata.

Gli Amici di Leone Piccioni sono: Maria Pia Ammirati, Emanuela Bufacchi, Paola Capriolo, Sergio Castellitto, Alessandro Ceni, Giuseppe Conte, Nicola Fano, Valentina Fortichiari, Giuseppe Grattacaso, Alberto Hohenegger, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Claudio Magris, Margaret Mazzantini, Adriano Mazzoletti, Marta Morazzoni, Roberto Mussapi, Piero Pananti, Nino Petreni, Sandra Petrignani, Daniele Piccini, Loretto Rafanelli, Leonardo Tondo, Sergio Zavoli, Silvia Zoppi Garampi.

Il programma del convegno

Archivio centrale dello Stato
[t] 06 545481; 06 54548538
[@] acs@beniculturali.itacs.urp@beniculturali.it
[w] acs.beniculturali.it


 

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica