DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
A Roma, lunedì 27 e martedì 28 maggio l’Archivio centrale dello Stato (piazzale degli Archivi, 27 - EUR) ospita il convegno e la mostra documentaria intitolati Una vita per la letteratura, dedicati a Leone Piccioni e organizzati dall’associazione Amici di Leone Piccioni, fondata dai figli Giovanni e Gloria per sostenere e diffondere la conoscenza della figura e l’opera di Piccioni.
La copiosa corrispondenza intrattenuta con i più illustri protagonisti della cultura italiana del Novecento recentemente acquisita dal MiBACe la biblioteca privata donata dagli eredi e ora conservate presso l’Archivio centrale dello Stato, permetteranno di conoscere più a fondo la prestigiosa carriera del critico letterario e della sua attività dedicata interamente alla cultura e alla sua diffusione.
Nato il 9 maggio 1925, Piccioni è scomparso il 15 maggio 2018, e già nel primo anno dalla sua morte è stato ricordato in varie occasioni e continua ad essere una figura di riferimento nel panorama della cultura italiana. Il suo ultimo libro, Lungara 29. Il caso Montesi nelle lettere a Piero, pubblicato postumo nel settembre 2018 da Polistampa, ha suscitato un acceso interesse.
Nella sua prestigiosa carriera Leone Piccioni è stato un alto dirigente della RAI per la quale ha lavorato per oltre 40 anni e co-fondatore del Premio Internazionale Ceppo dedicato al sostegno e alla divulgazione della letteratura e della poesia. Il presidente dell’Accademia Internazionale del Ceppo, Paolo Fabrizio Iacuzzi insieme all’associazione Amici di Leone Piccioni hanno dedicato alla sua figura il Premio Internazionale letterario Ceppo “Leone Piccioni – Vita e Letteratura”. In questa prima edizione, svoltasi a Pistoia il 5 aprile scorso, il premio è stato assegnato a Claudio Magris per «l’espressione alta e originale, nella sua intera opera, di valori già sentiti e partecipati dall’esperienza umana e professionale di Leone Piccioni».
All’interno dell’incontro, su gentile concessione di RAI Teche, saranno proiettati due documentari-intervista ai poeti Ungaretti e Montale realizzati da Piccioni per la Rai nel 1963 e nel 1966.
Infine, il 15 giugno presso la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, all’interno della mostra Burri Morandi e altri amici. La passione per l’arte di Leone Piccioni, verranno esposte per la prima volta le opere della sua collezione privata.
Gli Amici di Leone Piccioni sono: Maria Pia Ammirati, Emanuela Bufacchi, Paola Capriolo, Sergio Castellitto, Alessandro Ceni, Giuseppe Conte, Nicola Fano, Valentina Fortichiari, Giuseppe Grattacaso, Alberto Hohenegger, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Claudio Magris, Margaret Mazzantini, Adriano Mazzoletti, Marta Morazzoni, Roberto Mussapi, Piero Pananti, Nino Petreni, Sandra Petrignani, Daniele Piccini, Loretto Rafanelli, Leonardo Tondo, Sergio Zavoli, Silvia Zoppi Garampi.
Archivio centrale dello Stato
[t] 06 545481; 06 54548538
[@] acs@beniculturali.it; acs.urp@beniculturali.it
[w] acs.beniculturali.it