DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena partecipa alla diciottesima edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio. Quante storie nella Storia, promossa dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna, dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e dall’ANAI – Sezione Emilia-Romagna con due iniziative organizzate rispettivamente dalla sede di Forlì e la sezione di Cesena.
Sede di Forlì
Incontro didattico
I forlivesi alla guerra
100 anni di Sport a Forlì 1919-2019
11 maggio, ore 11-13
L’Archivio partecipa ad un incontro con gli insegnanti e gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi” di Forlì, durante il quale si presenteranno i risultati dei progetti didattici realizzati presso l’Archivio nel corso dell’anno scolastico e la documentazione archivistica utilizzata nell’ambito delle ricerche, in parte confluita in un progetto espositivo, che ha coinvolto anche altri enti e istituti scolastici della città.
L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, Viale della Libertà 14, Forlì.
Sezione di Cesena
Incontri didattici
Presentazione 6 maggio, ore 15 – Visite guidate 7-10 maggio, ore 9-12
Tempi di grazie. Storia del paesaggio cesenate attraverso gli ex voto della Madonna del Monte di Cesena
La giornata introduttiva sarà curata dagli allievi della Scuola Statale Secondaria di Primo Grado Viale della Resistenza di Cesena, che presenteranno i lavori svolti durante i laboratori didattici tenuti presso la Sezione di Cesena dell'Archivio di Stato. Per la storia dell'Abbazia del Monte di Cesena e del territorio cesenate saranno presentati i documenti più antichi conservati in Archivio. I ragazzi, prendendo spunto da alcuni ex voto conservati presso il Monte, ricostruiranno scene di vita quotidiana, animando l'ambientazione settecentesca ed ottocentesca, anche attraverso lo studio delle fonti d’archivio.
Saranno infine esposti i cabrei elaborati durante i laboratori rappresentanti le possessioni della Madonna del Monte.
Le iniziative della sede di Forlì
Le iniziative della sede di Cesena
Archivio di Stato di Forlì-Cesena
[t] 0543 31217 (Forlì); 0547 610754 (Cesena)
[@] as-fc@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.forli-cesena.it
Lunedì 6 maggio 2019, alle ore 16.30, presso l'Archivio di Stato di Prato, nell’ambito del ciclo 1849. La primavera dei popoli. Prato, l'Italia, l'Europa, si tiene l'incontro Etica, azione politica e impegno civile in Atto Vannucci.
Interventi
Atto Vannucci e il clero liberale della prima metà dell'Ottocento (P.D. Giovannoni - Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana)
Atto Vannucci e l'idea del "prete patriota" (A. Bolognesi - Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali)
Atto Vannucci e il Cicognini negli anni dell'Unità (A. Nave - Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali)
Modera l'incontro Leonardo Meoni, direttore dell'Archivio di Stato di Prato.
Archivio di Stato di Prato
[t] 0574 26064
[@] as-po@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.prato.it