DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
A Modena, sabato 11 maggio, alle ore 10 (aula didattica del Liceo Classico "Muratori- San Carlo", corso Cavour 17, Modena), nell'àmbito della manifestazione «Quante storie nella storia. XVIII Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio» (6-12 maggio 2019), promossa da Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ANAI - Sezione Emilia-Romagna, si tengono alcune manifestazioni curate dall'Archivio di Stato di Modena.
Presentazione dei laboratori didattici svolti nel corso dell’a.s. 2018/2019 e dei progetti dell’offerta formativa per l’a.s. 2019/2020
“Facciamo gli storici”
Il tempo lento dei Longobardi
a cura di Miles Nerini, coordinamento di Patrizia Cremonini, in collaborazione con Francesco Benozzo (Università di Bologna) e Bandum Freae.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classi II B e II E, prof.ssa Caterina Monari e I.S.S. “Archimede”, classe III E, prof.ssa Lorena Bergamini.
Scrittori e letterati
"Lodovico Antonio Muratori (1672-1750). Della pubblica felicità. Come un 'principe buono' può assicurare la felicità al suo popolo: consigli di L. A. Muratori ai duchi d'Este"
a cura di Riccardo Pallotti e Rosa Lupoli, in collaborazione con Rotary Club Modena L. A. Muratori. Il risultato del lavoro è confluito in un volume a stampa curato dalle “Edizioni Il Fiorino”.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe II E, prof.ssa Marta Soli.
Adotta un duca o una duchessa d’Este
"Tra vizio e virtù. Lettere ed oggetti d'arte appartenenti ad Alfonso I d'Este e alla moglie Lucrezia, duchi di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505"
a cura di Riccardo Pallotti e Annalisa Sabattini.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe II B, prof.ssa Marta Soli.
Modena Giacobina e rivoluzionaria
a cura di Federica Collorafi e Maria Carfì, in collaborazione con Associazione Italo Francese ACIF - Sezione di Modena e MEMO Comune di Modena.
Liceo Classico e Linguistico “Muratori-S. Carlo”, classe IV CN, prof. Alberto Cantini.
“Facciamo gli storico- archivisti”
Caccia al tesoro in Archivio di Stato di Modena
a cura di Maurizio e Daniela Polelli e Margherita Lanzetta, in collaborazione con Associazione Nonsoloscuola e MEMO Comune di Modena, nell’àmbito del progetto “Antenati. Gli archivi per la ricerca anagrafica” promosso e diretto dalla Direzione Generale per gli Archivi MiBAC.
Scuola primaria “Giovanni XXIII”, classe 5A, insegnante Antonella Ferrari e classe 5 C, insegnante Manuela Pennica Valente
Scuola primaria paritaria “Sacro Cuore”, classe 5 U, insegnante Antonietta Sabatino.
Frammenti di una storia di Modena
a cura di Katharina Koch
in collaborazione con Books within Books. Hebrew Fragments in European Libraries.
Scuola primaria “Giovanni XXIII”, classi 5C, Scuola primaria “Giovanni XXIII”, e 5 D insegnante Martina Andreoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Archivio di Stato di Modena
[t] 059 230549
[@] as-mo@beniculturali.it
[w] www.asmo.beniculturali.it
A Siena, sabato 11 maggio, si tiene l'evento Occhio alla linea! Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna. Dalle 9.30 alle 13.30 si svolgono visite guidate al Museo delle Tavolette di Biccherna dell’Archivio di Stato di Siena, organizzate dal Liceo artistico di Siena “Duccio di Buoninsegna”, in omaggio al grande artista a cui è intitolato.
Gli studenti della classe 5B propongono ai visitatori un inedito itinerario storico artistico, in lingua italiana e in lingua inglese, per ricordare Duccio “pittore civile”, quale testimone d’eccellenza dell’arte politica dell’Italia medioevale. L’attività si struttura in forma di percorso guidato dai ragazzi al Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena, spaziando dalle tavole di Biccherna e di Gabella, dipinte da grandi artisti della scuola senese, rimandando all’affresco con la “Consegna del castello di Giuncarico” di Duccio al Museo Civico, dove si svolgono in contemporanea analoghe visite guidate dagli studenti, dalle 10,00 alle 13,30.
L’iniziativa è organizzata dal Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna”, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, il Museo Civico di Siena e il Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena.
Archivio di Stato di Siena
[t] 0577 247145
[@] as-si.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistato.siena.it