Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2019 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Martedì 7 maggio  2019, alle ore 17, presso l’Archivio di Stato di Cremona, si tiene la presentazione del restauro, ad opera dell'Inner Wheel di Cremona, del prezioso volume appartenente alle raccolte dell’Archivio di Stato: il Dissegno geometrico del Naviglio Pallavicino e fontane Navilletto, Bobbio, Grumelli e Facina con le roggie Calzana, Filibera e Geronda, seriola Ciria Vecchia e Nuova delineato dall’ingegnere signor Giovan Giacomo Spinelli con l’intervento del signor Lorenzo Gambaretti ingegnere di esso Naviglio nel biennio 1727 e 1728, tratto dal Fondo del Naviglio Pallavicino.

Il volume cartaceo è costituito da 56 tavole di disegni a china acquarellati, riproducenti la rappresentazione cartografica dei canali cremonesi, accompagnata dalla presenza, ai margini di ogni carta, di piccole figure di uomini e di animali, ritratti in atteggiamenti di vita quotidiana che, ispirandosi evidentemente al genere bucolico, si inquadrano, e anzi si integrano, perfettamente nel disegno del territorio.
Per l’Archivio di Stato il finanziamento del progetto di restauro è di grande importanza, vista l’assoluta necessità di rendersi conto che la conservazione del materiale documentario, fonte primaria per il mantenimento della memoria storica della città e del suo territorio, è uno dei compiti primari dell’Istituto. Pur rivolgendo grande attenzione a predisporre tutti gli elementi che consentono una corretta conservazione, ci sono casi nei quali è indispensabile ricorrere a interventi di restauro per i danni inevitabilmente causati dal logorio del tempo. Interventi che sono di norma svolti da restauratori specializzati e adeguatamente formati e che, pur attentamente programmati, devono essere sostenuti da finanziamenti. Di qui l’importanza del service dell’Inner Wheel, che ha consentito di riportare il volume al suo originario stato attraverso un intervento non invasivo, ma conservativo, eseguito da Francesca Telli.
Durante la presentazione, oltre all’esposizione puramente tecnica della metodologia del restauro, vi saranno gli interventi di Riccardo Groppali (Università di Pavia), che toccherà temi specificamente ambientali, di Stefano Loffi (Direttore del Consorzio Irrigazioni Cremonesi) e di Claudio Bodini (presidente di Padania Acque), rappresentanti di quegli Enti che sono preposti alla gestione del ricco patrimonio di acque della città.

L'invito

 

 

 

Archivio di Stato di Cremona 
[t] 0372 25463
[@] as-cr@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatocremona.beniculturali.it

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica