DGA News
- Archivio centrale dello Stato | Online la Digital library dell’Istituto
- Cosenza, 7 luglio - 31 agosto 2022 | Mostra | Il Duomo di Cosenza, scrigno di storia e di identità
- Roma, 7 luglio - 30 ottobre 2022 | Mostra | Dalle carte d’Archivio alle carte d’Artista
- Comunicato stampa | MiC: proseguono attività Ministero per nuova sede Archivio di Stato negli ex magazzini Aeronautica Militare
- Comunicato stampa | Procida, grande successo di pubblico per la mostra a bordo di Nave Palinuro, dal 21 sarà allestita all'Archivio di Stato di Napoli
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, apre al pubblico la mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Comunicato stampa | “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra documentaria a bordo di Nave Palinuro per Procida 2022
- Spoleto (PG), 30 giugno 2022 | Mostra e presentazione | Spoleto 1962. Il quinto Festival dei Due Mondi
- Comunicato stampa | Torna a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo dipinta nel 1441 da Sano di Pietro
- Comunicato stampa | Rigenerazione urbana a Torino: intesa per la riqualificazione della Manifattura Tabacchi e per un nuovo distretto culturale
- Ancona, 25 giugno 2022 | Presentazione | L'Archivio del Comune di Ancona - Antico regime. Inventario
- Terni, 24 giugno - 8 luglio 2022 | Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996
- Comunicato stampa | Archivi: 100 mln euro per acquisizione sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio. Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio
- Roma, 23 giugno 2022 | Mostra | 10 viaggi nell'architettura italiana
- Archivio centrale dello Stato | Donazione | Archivi di Pasquale Fazio, Annibale Vitellozzi e Giancarlo Busiri Vici
- Comunicato stampa | Istituto per il Risorgimento, Anna Maria Buzzi Commissario straordinario
- Chieti, 22 giugno 2022 | Festa della musica
- Brescia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rovigo, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Foggia, 21 giugno 2022 | Festa della Musica
- SAB Puglia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Reggio Emilia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Noto (SR), 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Cosenza, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Massa, 21 giugno 2022 | Festa della Musica | Il Teatro Guglielmi di Massa e Paolo Ferrari attraverso la documentazione dell’ASMS
- Livorno, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Forlì-Cesena, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pavia, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Pescara, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Asti, 21 giugno 2022 | Festa della musica
- Rimini, 21 giugno 2022 | Festa della musica | Archivio in Musica
- Roma, 20 giugno 2022 | Presentazione | Nova erigere, vetera servare
- Comunicato stampa | Dolore per la scomparsa di Umberto Volpe, Direttore Archivio di Stato di Pordenone
- Siena, 18 giugno 2022 | Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- Comunicato stampa | Restituita all'AdS di Siena una preziosa biccherna
- Roma, 13-17 giugno 2022 | Settimana romana archivi ordini religiosi
- Pordenone, 10 giugno 2022 | Archivissima | Le strade del cambiamento
- Forlì-Cesena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Sfogliare il paesaggio. Persistenze e mutamenti nelle carte d'archivio
- Pescara, 10 giugno 2022 | Archivissima | Fonti per lo studio del Brigantaggio Meridionale (secoli XVIII-XIX)
- Agrigento, 10 giugno 2022 | Archivissima | #change: scuola in archivio
- SAB Emilia-Romagna, 10 giugno 2022 | Archivissima | Che storia siamo noi! Cronache dagli archivi del presente
- Modena, 10 giugno 2022 | Archivissima | Archivi e salute. La scatola della memoria
- Torino, 9 giugno 2021 | Conferenza | Change: come cambia il paesaggio?
- Roma, Archivio Centrale dello Stato, 9-30 giugno 2022 | Mostra | Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo
- Agrigento, 9 giugno 2022 | Giornata internazionale degli Archivi | La scuola racconta l’archivio, l’archivio racconta la scuola
- Ferrara, 8 giugno 2022 | Il Ducato estense in Gigapixel. Presentazione del restauro virtuale della Carta di Marco Antonio Pasi (1571)
- Archivio centrale dello Stato, 6 giugno 2022 | Nasce il nuovo laboratorio di restauro
- Torino, 31 maggio 2022 | Presentazione | E-book: Storie di archivi, Storia di uomini. L'Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
- Modena, 25 maggio 2022 | Seminario | Uno spazio per custodire
- Milano, 21 maggio 2022 | Tesori d’archivio: sigilli staccati, tra conservazione e restauro
Biblioteca digitale
Giovedì 23 maggio 2019, alle 17, ad Asti, presso l'Archivio di Stato, nell'ambito dell'iniziativa Conversazioni del giovedì in Archivio di Stato di Asti, si tiene la conversazione tra Marco Dolermo e Alice Raviola sul tema Un ebreo al Cairo: Raffaele Ottolenghi (1860-1917), il sionista critico.
Archivio di Stato di Asti
[t] 0141 531229
[@] as-at@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatoasti.beniculturali.it
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 17, nell’auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, si tiene la presentazione del volume La terra del rimosso di Alessandro Catucci. In occasione dell’evento verrà illustrato il programma del Festival della cultura orale, che si terrà a Ginosa (TA), dal 20 al 22 giugno 2019.
presenta
Marilena Surdo giornalista
saluti istituzionali
Antonella Pompilio direttore dell’Archivio di Stato di Bari
intervengono
Alessandro Catucci autore del libro
Lucia Aprile presidente dell’Adirt
Stefano Giove presidente del Circolo Arci “Il Ponte”
Emiliana Bitetti assessore del Comune di Ginosa
Il Coro delle “Pie donne” della processione del Venerdì santo
Luciana Ranaldo cantastorie
Il Gruppo di Ricerca Popolare
Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311; Patrizia Cipriani 080 099325
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it
A Bologna, dal 23 al 25 maggio 2019, si tiene il convegno di studi Il patriziato bolognese e l’Europa (secoli XVI-XIX), organizzato da: Archivio di Stato di Bologna; Dipartimento di Storia Cultura Civiltà - Università di Bologna; Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna. In collaborazione con: Reale Collegio di Spagna; Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Emilia-Romagna; Associazione Ville Storiche Bolognesi; Fasto Bolognese. Associazione per lo studio delle Famiglie Storiche Bolognesi; Antichissima Compagnia dei Lombardi in Bologna.
dove
Reale Collegio di Spagna
Casa Cervantes, via Collegio di Spagna 23/a
Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Aula Prodi, piazza San Giovanni in Monte 2
per informazioni
francesca.boris@beniculturali.it
Archivio di Stato di Bologna
[t] 051 223891/239590
[@] as-bo@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatobologna.it
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 16, a Camerino (MC), presso la Sezione di Archivio di Stato (via Venanzi, 20), si tiene l'incontro Un frammento di Statuto trecentesco di Camerino, settimo appuntamento del ciclo Di giovedì. Incontriamoci in Archivio, introduzione di Daniela Casadidio, presentazione di Sandro Corradini.
Attraverso l’analisi dell’unico frammento pergamenaceo delle Statuto trecentesco del Comune di Camerino verrà affrontato il problema della provenienza dello stesso, se dalla città camerte o da altre località. Ci si soffermerà su interessanti interrogativi suscitati dal frammento stesso, la cui importanza è dedotta dal confronto con lo Statuto a stampa del 1563, opera del tipografo Antonio Gioiosi.
Ingresso gratuito
Archivio di Stato di Macerata. Sezione di Camerino
[t] 0737 633052
[@] as-mc.camerino@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomacerata.beniculturali.it