Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2019 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Giovedì 23 maggio 2019, alle 17, ad Asti, presso l'Archivio di Stato, nell'ambito dell'iniziativa Conversazioni del giovedì in Archivio di Stato di Asti, si tiene la conversazione tra Marco Dolermo e Alice Raviola sul tema Un ebreo al Cairo: Raffaele Ottolenghi (1860-1917), il sionista critico.

La locandina

 

Archivio di Stato di Asti
[t] 0141 531229
[@] as-at@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatoasti.beniculturali.it

Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 17, nell’auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, si tiene la presentazione del volume La terra del rimosso di Alessandro Catucci. In occasione dell’evento verrà illustrato il programma del Festival della cultura orale, che si terrà a Ginosa (TA), dal 20 al 22 giugno 2019.

presenta
Marilena Surdo giornalista

saluti istituzionali
Antonella Pompilio direttore dell’Archivio di Stato di Bari

intervengono
Alessandro Catucci autore del libro
Lucia Aprile presidente dell’Adirt
Stefano Giove presidente del Circolo Arci “Il Ponte”
Emiliana Bitetti assessore del Comune di Ginosa
Il Coro delle “Pie donne” della processione del Venerdì santo
Luciana Ranaldo cantastorie
Il Gruppo di Ricerca Popolare

La locandina

 

 

Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311; Patrizia Cipriani 080 099325
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it

A Bologna, dal 23 al 25 maggio 2019, si tiene il convegno di studi Il patriziato bolognese e l’Europa (secoli XVI-XIX), organizzato da: Archivio di Stato di Bologna; Dipartimento di Storia Cultura Civiltà - Università di Bologna; Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna. In collaborazione con: Reale Collegio di Spagna; Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Emilia-Romagna; Associazione Ville Storiche Bolognesi; Fasto Bolognese. Associazione per lo studio delle Famiglie Storiche Bolognesi; Antichissima Compagnia dei Lombardi in Bologna.

dove
Reale Collegio di Spagna

Casa Cervantes, via Collegio di Spagna 23/a 

Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Aula Prodi, piazza San Giovanni in Monte 2 

per informazioni 
francesca.boris@beniculturali.it

Il programma

 

Archivio di Stato di Bologna
[t] 051 223891/239590
[@] as-bo@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatobologna.it

 

Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 16, a Camerino (MC), presso la Sezione di Archivio di Stato (via Venanzi, 20), si tiene l'incontro Un frammento di Statuto trecentesco di Camerino, settimo appuntamento del ciclo Di giovedì. Incontriamoci in Archivio, introduzione di Daniela Casadidio, presentazione di Sandro Corradini.

Attraverso l’analisi dell’unico frammento pergamenaceo delle Statuto trecentesco del Comune di Camerino verrà affrontato il problema della provenienza dello stesso, se dalla città camerte o da altre località. Ci si soffermerà su interessanti interrogativi suscitati dal frammento stesso, la cui importanza è dedotta dal confronto con lo Statuto a stampa del 1563, opera del tipografo Antonio Gioiosi.

Ingresso gratuito

La locandina

Il calendario degli incontri

 

Archivio di Stato di Macerata. Sezione di Camerino
[t] 0737 633052
[@] as-mc.camerino@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomacerata.beniculturali.it

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica