Conservazione

La conservazione richiede un approccio globale al bene che ne è oggetto, nel senso che occorre considerane tutti gli aspetti delle sue componenti materiali, i parametri fisico-chimici e biologici implicati e le prospettive di uso e fruizione.
La conservazione, intesa in senso lato, comprende anche la protezione, la manutenzione, il restauro e la predisposizione di misure di risposta e recupero del bene in caso di emergenze. Essa richiede quindi un’accurata progettazione e programmazione integrata sulla base di un’attività di studio e dell’adozione di linee guida e protocolli per la gestione delle emergenze.
Il restauro dei beni archivistici è l’insieme delle operazioni necessarie alla riparazione dei danni subiti dai documenti ad opera di diversi agenti (logorio, uso eccessivo o improprio, condizioni ambientali sfavorevoli), progressivamente aggravato dal tempo. Gli interventi sono svolti da restauratori…
»Leggi tutto
La manutenzione è l’insieme delle attività volte a tenere sotto controllo lo stato di conservazione dei beni archivistici e a mantenerne l'integrità, l'efficienza funzionale e l'identità. Essa si distingue in ordinaria e straordinaria: alla prima appartengono gli interventi periodici di…
»Leggi tutto