Gruppi di studio

Nell’ambito della Direzione generale sono istituiti gruppi di studio che si occupano della progettazione e della gestione dei sistemi archivistici nazionali, di elaborare piani per le emergenze, di approfondire la conoscenza di alcune tipologie di archivi e di temi di attualità nel settore offrendo utili strumenti di consultazione.
Tra questi sono presenti numerosi tavoli di lavoro interistituzionali dedicati alla gestione documentale di varie tipologie di diversi enti ed in particolare agli strumenti per gli archivi correnti.
Il gruppo di lavoro interdisciplinare, promosso dalla Direzione generale Archivi e dall’Istituto centrale per gli Archivi insieme a numerosi altri istituti e associazioni con l'obiettivo di porre l’attenzione sulla produzione, la descrizione e la conservazione di archivi e fonti orali…
»Leggi tutto
Il gruppo di lavoro nazionale Rischi ed Emergenze negli Archivi - REA, istituito dal Direttore Generale per gli Archivi nel gennaio 2013, è formato da Giuseppe Banfo, Giulia Barrera, Maria Barbara Bertini, Monica Calzolari, Chiara Cundari (segretario), Daniela Ferrari, Ferruccio…
»Leggi tutto
Il gruppo di lavoro, costituito con decreto del DG Archivi del 1.12.2016, composto da rappresentanti del Servizio II Patrimonio archivistico della Direzione generale Archivi (Micaela Procaccia, dirigente, ed Elisabetta Reale), dell’Archivio di Stato di Torino (Maria Paola Niccoli e Leonardo…
»Leggi tutto
Il Gruppo di coordinamento organizzativo del Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche (SIUSA) è stato costituito con decreto del Direttore generale per gli Archivi n. 246 del 16 novembre 2011. In collaborazione e a supporto dell’Istituto centrale per gli archivi…
»Leggi tutto
Il fenomeno dell'affidamento all'esterno dei servizi d'archivio si è imposto alla fine degli anni Novanta come realtà economica di rilievo poiché ha interessato da subito ingenti quantità di materiale documentario prodotto da grandi enti - soprattutto banche, aziende sanitarie e…
»Leggi tutto
Nei primi anni Duemila ha preso forma una stretta collaborazione tra, da una parte, la Direzione generale per gli archivi e la Soprintendenza archivistica per il Lazio, e dall’altra, l’ABI e la Banca d’Italia. Dopo le trasformazioni in società per…
»Leggi tutto