Progetti conclusi

In questa sezione è possibile trovare tutti i progetti conclusi realizzati dal 1999 ad oggi, ordinati cronologicamente dal più recente al più antico.
Tali progetti, promossi e coordinati dalla Direzione generale in collaborazione con soggetti pubblici e privati, sono realizzati sotto la supervisione della Direzione stessa e delle Soprintendenze archivistiche competenti per territorio.
Per ogni singolo progetto viene fornita, quando presente, l'indicazione della pubblicazione cartacea o della banca dati in cui sono esposti i relativi contenuti
A seguito del convegno Schola salernitana (Salerno, 16-17 dicembre 1999), nato su iniziativa della ASL Salerno 2 e della Soprintendenza archivistica per la Campania, è stato costituito un gruppo di lavoro che, sulla base di un approfondito studio delle esperienze…
»Leggi tutto
Premessa Il Gruppo di lavoro sui Comuni, istituito il 18 luglio 2002 con decreto del Direttore generale per gli archivi e incaricato di formulare «proposte e modelli per la riorganizzazione dell’archivio dei Comuni», nasce anche sulla scia delle riflessioni suscitate…
»Leggi tutto
In materia di istituzioni scolastiche, la normativa di riferimento è la L. 15-3- 1997 n. 59 ed in particolare l'art. 21, attuato successivamente attraverso l'emanazione di regolamenti di delegificazione ai sensi della l. 400/88. Di tali disposizioni regolamentari la più…
»Leggi tutto
Piano di classificazione per gli archivi delle Province italiane (febbraio 2006) Nota introduttiva La proposta di un titolario tipo per le Province L'auspicio di pervenire ad un titolario unico per le province italiane fu formulato con chiarezza da Giuseppe Plessi,…
»Leggi tutto
Nel mese di dicembre 1999, in occasione delle due giornate dell’incontro di studio dal titolo Gli archivi della ricerca scientifica e tecnologica (Roma, 9-10 dicembre 1999), organizzate dalla Divisione III, si è tenuta una riunione con i rappresentanti degli Osservatori…
»Leggi tutto
La Direzione generale per gli archivi e l’Associazione nazionale archivistica italiana hanno da tempo posto attenzione al tema della formazione e gestione degli archivi delle Regioni e degli Enti locali, nonché ai temi della formazione e del profilo professionale del…
»Leggi tutto