Direzione generale per gli archivi

ICA / CIA

Il Consiglio internazionale degli archivi (International Council on Archives, ICA/ Conseil international des Archives, CIA) è un’organizzazione internazionale, fondata nel 1948, di cui fanno parte Amministrazioni archivistiche (Archivi nazionali o Direzioni generali per gli archivi), associazioni di archivisti e singoli archivi (archivi di enti locali, d’impresa, di università, di sindacati, di ong, di organizzazioni internazionali, di denominazioni religiose, ecc.) di 195 paesi. Possono associarsi al CIA, ma senza diritto di voto, anche i singoli archivisti.

Il CIA si articola internamente in sezioni geografiche, sezioni tematiche e in gruppi di lavoro. La sezione europea EURBICA è stata fondata nel 2001, a Firenze, in occasione della VI Conferenza europea degli archivi.

Al Committee on Best Practices and Standards (CBPS) del CIA si deve l’elaborazione degli Standard internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e di altri standard descrittivi, mentre alle diverse sezioni tematiche (Sezione associazioni professionali, Sezione archivi d’impresa e sindacali, Sezione archivi letterari e dell’arte, Sezione archivi d’architettura, ecc.) si deve la preparazione di manuali, bibliografie, glossari e altri strumenti di lavoro, nonché l’organizzazione di seminari e convegni.

Durante il congresso tenutosi a Pechino nel 1996, il CIA si è dotato di un Codice etico per archivisti Nel 2010, l’assemblea generale del CIA ha approvato la Dichiarazione universale sugli archivi che è stata fatta propria, con voto unanime, dall’assemblea plenaria dell’Unesco il 10 novembre 2011.

Infine nel 2012, durante il congresso a Brisbane, il CIA ha approvato i Principi sulla consultabilità degli archivi.

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica