Formazione

Il Servizio II coordina l’attività delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presenti presso 17 Archivi di Stato (Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia), con finalità di formazione del personale tecnico e di quanti intendono operare nel settore della ricerca storica e degli interventi sui beni archivistici, nonché della loro gestione .
Le Scuole di A.P.D. sono di grado para-universitario, pubbliche e gratuite; hanno come finalità la formazione del personale tecnico-scientifico della amministrazione archivistica e di quanti intendono operare nel settore della ricerca storica e del riordino del patrimonio documentario nazionale, sia pubblico che privato. Il corso è di durata biennale.
Possono accedervi tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Il programma didattico prevede, oltre ai corsi di archivistica, paleografia e diplomatica e storia delle istituzioni alcune discipline ausiliarie, quali l'araldica, la numismatica, la metrologia, la cronologia, la sfragistica.
Da diversi anni, con l'apertura alle tecnologie informatiche applicate agli archivi, sono state introdotte come materie: la diplomatica del documento contemporaneo, archivistica informatica, gestione informatica degli archivi.
Nell'ambito della formazione le Soprintendenze archivistiche promuovono dei corsi gratuiti per aggiornare e coadiuvare i dipendenti pubblici nella gestione degli archivi.