In merito alle acquisizioni il Servizio II elabora indirizzi di carattere generale sia in ambito nazionale che internazionale.
In particolare:
- esercita il controllo sulle case d’asta ed il mercato antiquario in riferimento al patrimonio archivistico nazionale in collaborazione con le Soprintendenze archivistiche;
- istruisce i ricorsi amministrativi avverso la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante, avverso il rinnovo della medesima, nonché avverso il diniego di attestato di libera circolazione;
- istruisce i procedimenti per il pagamento di imposte mediante cessione di beni archivistici, per l'autorizzazione alla stipula di comodati e depositi di fondi archivistici negli Archivi di Stato e per l’autorizzazione alla custodia coatttiva di archivi non statali per motivi di salvaguardia;
- cura gli adempimenti in materia di donazioni e lasciti testamentari; e di acquisti a trattativa privata di materiale documentario;
- svolge le attività volte al recupero del patrimonio archivistico;
- istruisce i provvedimenti in materia di rivendica di documentazione statale in Italia e all’estero, in materia di acquisizioni coattive a titolo di prelazione ed espropriazione di beni archivistici privati dichiarati;
- istruisce i procedimenti di divieto di uscita definitiva e di acquisto coattivo al momento dell’esportazione;
- fornisce assistenza e collaborazione a favore degli Stati membri dell’Unione Europea nell’azione di restituzione e istruisce l’azione di restituzione a favore dell’Italia;
- si raccorda operativamente a tali fini con gli Uffici Esportazione.
Per quanto riguarda le mostre
- rilascia l’autorizzazione al prestito dei beni archivistici per mostre ed esposizioni all'estero e dei beni archivistici statali sul territorio nazionale;
- dichiara il rilevante interesse culturale o scientifico di mostre od esposizioni di beni archivistici e di ogni altra iniziativa a carattere culturale relativa ad essi ai sensi del Codice dei beni culturali.





