Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2020 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Nell'ambito delle lezioni live streaming, aperte al pubblico della rete, della scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano, realizzate in collaborazione con Archivio di Stato di Pavia, Archivistica attiva e www.ibridamente.it, si segnala l'incontro di martedì 26 maggio, dalle 16 alle 18, dedicato a:

- metadati per la formazione e gestione dei documenti informatici

- aspetti di gestione documentale e conservazione

Programma

  • Saluti e introduzione - Benedetto Luigi Compagnoni (direttore ASMI e ASPV)
  • Modera - Paola Ciandrini (Università di Macerata)
  • La gestione documentale tra testa e cuore - Cecilia Tamagnini (Archivio di Stato di Mantova)
  • Documentare il documento digitale con i metadati - Alessandro Alfier (Digital Archives Perspectives)

La lezione potrà essere seguita sulle pagine Facebook dell'Archivio di Stato di Milano e dell'Archivio di Stato di Pavia, sul gruppo Facebook Archivistica Attiva e sul canale Youtube di Ibridamente.it.
Ogni contributo rimarrà accessibile dopo il live streaming sui canali indicati.

La lezione rientra nell'ambito del modulo di Diplomatica del documento digitale, tenuto dalla dott.ssa Paola Ciandrini.

 

Archivio di Stato di Milano
[t] 02 7742161
[@] as-mi@beniculturali.itas-mi.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomilano.beniculturali.it

Per diversas mundi partes; in terris transmarinis; quo Deus mihi melius administraverit (“dove Dio mi condurrà”): i contratti commerciali riportano spesso in modo generico la destinazione dei mercanti genovesi. Persia, India, Cina: il rapporto dei genovesi con quella che con un termine efficace Roberto Lopez ha definito «l’estrema frontiera del commercio dell’Europa medievale» è legato alle merci di lusso, alla ricerca della ricchezza non per avidità ma come stile di vita e mezzo per provvedere alle necessità della famiglia: la casa, il futuro dei figli (l’avviamento al lavoro per i maschi, la dote per le femmine), qualche agio nella vecchiaia. Non manca, tra le componenti del fenomeno, il desiderio di avventura.

Il percorso della mostra virtuale è disponibile sul sito istituzionale

 

Archivio di Stato di Genova
[t] 010 537561
[@] as-ge@beniculturali.it
[w] www.asgenova.beniculturali.it



 

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica