Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2020 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

 Il documento di oggi proviene dall'archivio storico dell'Istituto sperimentale per l'Enologia, conservato presso l'Archivio di Stato di Asti. Fondato da re Vittorio Emanuele II nel 1872 col nome di Regia stazione enologica sperimentale di Asti, l'istituto assunse fin da subito il ruolo di riferimento nazionale e internazionale per gli studi sulla viticoltura e sul vino. Tra i tanti esperti che vi prestarono la loro opera, ricordiamo il professor Federico Martinotti, che fu direttore dal 1901 e brevettò quello che sarebbe diventato il metodo Martinotti-Charmat per la produzione di spumante.

Tra i tanti documenti conservati in questo fondo archivistico, ci sono anche le pratiche relative alle aziende del territorio che esportavano vino. Per ottenere l'approvazione dell'Istituto per il Commercio Estero, occorreva inviare una copia delle etichette delle bottiglie destinate all'esportazione, etichette che venivano approvate e inviate in copia all'Istituto sperimentale per l'Enologia.


Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archiviodistatoasti/posts/924510074646166

Profilo Twitter: https://twitter.com/ArchivioStatoAT/status/1261237944620322816

 

Archivio di Stato di Asti
[t] 0141 531229
[@] as-at@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatoasti.beniculturali.it

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica