Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Maggio 2020 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Martedì 12 maggio e martedì 19 maggio 2020, si tengono due lezioni live streaming della scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, aperte al pubblico della rete, realizzate in collaborazione con Archivio di Stato di Pavia, Archivistica attiva e http://www.ibridamente.it.

martedì 12 maggio, dalle 16 alle 18 - lezione dedicata al tema gestione dati e documenti durante emergenza COVID-19:

  • Introduzione - Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore ASMI e ASPV)
  • Covid 19. L'evidenza dei processi immaturi - Giorgia Di Marcantonio (Università La Sapienza)
  • Raccolta dati clinici nell'era COVID: qualità nella gestione dati per una cura di qualità - Jonathan Montomoli (Università Politecnica delle Marche - Ospedali Riuniti Ancona)

martedì 19 maggio, dalle 16 alle 18 - lezione dedicata ai profili per la gestione documentale, competenze e formazione del responsabile della gestione documentale

  • Introduzione - Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore ASMI e ASPV)
  • Stefano Pigliapoco (Università di Macerata)

Entrambi gli appuntamenti potranno essere seguiti sulle pagine Facebook dell’ASMI (https://www.facebook.com/archiviodistatodimilano/) e ASPV (https://www.facebook.com/ArchivioDiStatoDiPavia/) e sul canale YouTube di Ibridamente.it.

Ogni contributo rimarrà accessibile dopo il live streaming sui canali indicati.

Entrambe le lezioni rientrano nel modulo di Diplomatica del documento digitale.

 

Archivio di Stato di Milano
[t] 02 7742161
[@] as-mi@beniculturali.itas-mi.comunicazione@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatomilano.beniculturali.it
 

Anche questa settimana l’Archivio di Stato di Asti apre virtualmente i propri depositi per proporre una piccola mostra virtuale. Riprendendo i contenuti e lo spirito della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio 2020 organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier, oggi e nei prossimi giorni sarà il vino a guidare le nostre ricerche tra scaffali, faldoni e fascicoli.

Cominciamo con un antico libro che proviene dalla biblioteca storica Roero di Cortanze. Si tratta de Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa, stampato a Venezia nel 1565, un trattato sotto forma di dialogo opera dell'importante agronomo Agostino Gallo (1499-1570 ca.). Con le sue indicazioni per la costruzione degli edifici e degli strumenti agricoli, per la scelta e coltivazione di cereali e alberi da frutto e molto altro ancora, quest'opera traccia un completo affresco del mondo agricolo del Cinquecento. Vista l'antichità, l'importanza e la diffusione della cultura del vino, non stupisce scoprire che l'autore dedicò numerose pagine alle questioni enologiche: nelle immagini, il frontespizio e la prima pagina della quarta giornata, che ha come argomento la vendemmia e la produzione dei vini, impreziosita da un elaborato capolettera. Tra le diverse indicazioni, quella di vendemmiare di preferenza in luna calante, per migliorare la qualità e la conservabilità del vino: «Ancora, essendo possibile, vendemia le uve dopo i diciotto, o vinti dì della Luna, peroché i vini divengono più potenti, più si conservano, che non fanno nella luna crescente».

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archiviodistatoasti/posts/923173961446444
Profilo Twitter: https://twitter.com/ArchivioStatoAT/status/1260145456040067072

 

Archivio di Stato di Asti
[t] 0141 531229
[@] as-at@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatoasti.beniculturali.it

Questo singolare documento, composto da 4 pergamene di formato diverso cucite insieme, racconta la storia di quattro cittadini di Perugia, abitanti ad Assisi, indagati nel gennaio 1338 dal podestà di Assisi per aver fabbricato in Assisi e poi messo in circolazione monete false, come denari perugini e veneziani.
Durante l'interrogatorio si chiarisce la posizione degli accusati, due di loro confessano non solo di aver fabbricato monete false ma, visto la facilità con cui ad Assisi era riuscito il loro piano, di averle fatte circolare anche a Gualdo, a Nocera, e nelle Marche. Il sette gennaio, condannati a morte con il taglio della testa, cuilibet eorum caput a spatulis amputaret, saranno giustiziati lo stesso giorno nella piazza del mercato di Assisi.

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA, SEZIONE DI ASSISI, Comune di Assisi, Diplomatico, B.18-B.11

 

Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Assisi
[t] 075 815214
[@] as-pg@beniculturali.itaspgsasa@gmail.com
[w] www.archiviodistatoperugia.it

Cosa succede nelle città di palazzi quando il mondo cambia, l'aristocrazia decade e la pressione demografica reclama nuovi spazi? E dopo, quando lo Stato decide di salvare le eccellenze architettoniche, pur a danno dei nuovi abitanti?

La tematica viene illustrata ed esemplificata nel saggio Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic evinction in Ferrara, 1900-1940, ripercorrendo la "biografia" di palazzo Costabili, il gioiello di Biagio Rossetti - dagli splendori della residenza nobiliare a decadente complesso di appartamenti con più di trecento inquilini, in un susseguirsi di vicende che lo aveva reso sede di soldati e negozianti, diplomatici e gente comune, e che lo aveva portato agli inizi del XX secolo all'attenzione delle autorità non solo come palazzo storico da salvare dal degrado, ma anche come epicentro di preoccupazioni sociali e sanitarie. Particolare oggetto di indagine sono le vicende legate alla nazionalizzazione del palazzo ora sede del museo archeologico e alla necessità di sfrattare gli inquilini, nel travagliato periodo del Primo dopoguerra e dell'affermarsi del Fascismo.

Ringraziamo l'autore, il dottor Michele Nani (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sul Mediterraneo) per il lavoro di ricerca, che valorizza fra gli altri anche il patrimonio documentario dell'Archivio di Stato di Ferrara e che restituisce alla città le pagine di una storia dimenticata.
Il suo saggio, pubblicato su «Urban History», è disponibile al link: https://www.cambridge.org/core/journals/urban-history/article/inhabitants-of-heritage-the-dwellers-of-an-italian-renaissance-palace-and-their-problematic-eviction-in-ferrara-19001940/0DF62B7E02E6A9DAF856A8EBE0919F9D/share/f4ea67f38cc76be415ff210769f699738198381d

(Dott.ssa Irene Volpin)

 

Archivio di Stato di Ferrara
[t] 0532 206668
[@] as-fe@beniculturali.it
[w] www.asferrara.beniculturali.it

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica