Conosciamo gli archivi

Il termine “archivio” ha diversi significati; in questa sede è sufficiente considerarne due:
-
l’insieme della documentazione prodotta e ricevuta da un ente o da una persona nel corso della propria attività.
-
istituzione finalizzata alla conservazione di archivi (ad esempio: gli Archivi di Stato ).
Tutti noi conserviamo alcuni documenti che pensiamo ci possano essere utili, come ad esempio i diplomi scolastici, le ricevute di spese importanti, il contratto di acquisto o di affitto della casa, o i risultati di analisi cliniche; per motivi affettivi,…
»Leggi tutto
La vita di un archivio si articola in tre fasi: archivio corrente, archivio di deposito e archivio storico. Per “archivio corrente” s’intende l’archivio che è attualmente in uso ed è in continuo accrescimento; per necessità pratiche, i fascicoli che…
»Leggi tutto
A dispetto delle apparenze, le differenze tra archivi e biblioteche sono molto profonde: diverso è il modo in cui nascono e crescono, diverso è il criterio di ordinamento, diverso è il modo in cui in cui si fa ricerca in…
»Leggi tutto
Frequentemente, gli archivi comprendono fotografie (si pensi, ad esempio, alle foto segnaletiche che si trovano nei fascicoli di polizia o alle foto conservate negli archivi dei giornali). Gli archivi possono contenere anche registrazioni sonore (si pensi alle registrazioni degli interrogatori…
»Leggi tutto