Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

News

A Modena, venerdì 20 maggio, con inizio alle ore 15, nella Sala Conferenze dell'Archivio di Stato, si tiene la manifestazione Testimonianze ebraiche tra le carte d'archivio,… »Leggi tutto
Il 18 maggio alle ore 16, presso la sede di Forlì dell'Archivio di Stato di Forlì-Cesena in via dei Gerolimini 6, verrà proposta la presentazione… »Leggi tutto
“È con immenso dolore che abbiamo appreso della prematura scomparsa della dott.ssa Sabina Magrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, deceduta a seguito di un… »Leggi tutto
Nell'ambito del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze (16-18 maggio 2022), che si tiene presso il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio, l'Archivio… »Leggi tutto
A Modena, sabato 14 maggio 2022, alle ore 10, presso la Sala conferenze dell'Archivio di Stato (corso Cavour, 21), si tiene l'evento Ercole II d'Este,… »Leggi tutto
“Carte da lettura. Conversazioni in archivio” è il primo ciclo di incontri nell’ambito del progetto #acarteaperte della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato… »Leggi tutto
L’edizione 2022 del ciclo di seminari curato dalla rete delle scuole di Archivistica Paleografia e Diplomatica degli Archivi di Stato italiani si apre l'11 maggio… »Leggi tutto
Mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 17, a Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, verrà presentato il volume Plinio e Paolo Marconi architetti… »Leggi tutto
Mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 14, prende il via il secondo ciclo di incontri live streaming della Rete delle scuole di Archivistica Paleografia e… »Leggi tutto
"Entro novembre verrà completato il lavoro di restauro, ricondizionamento e digitalizzazione della documentazione sui processi matteottiani, avviato dalla Direzione generale Archivi grazie a un finanziamento… »Leggi tutto
Lunedì 9 maggio 2022, a Prato, presso l'Archivio di Stato, alle ore 16.30, si tiene l'inaugurazione della mostra "Mai si vide simile storia”, straordinaria nuova… »Leggi tutto
Lunedì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del… »Leggi tutto
Sabato 7 maggio 2022, alle ore 11, la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Milano ospita una conferenza che illustra i risultati delle analisi del… »Leggi tutto
Giovedì 5 maggio 2022, a Terni, alle ore 16, presso l'Archivio di Stato di Terni (Palazzo Mazzancolli, sala Gisa Giani), si tiene la conferenza organizzata… »Leggi tutto
A Torino, mercoledì 4 maggio, alle ore 17.30, presso il Polo del '900 (via del Carmine 14, Sala del '900), in occasione della Giorno della… »Leggi tutto
Dal 2 all'8 maggio 2022, l’Archivio di Stato di Modena partecipa con un ricco calendario di iniziative alla ventunesima edizione della Settimana della didattica e… »Leggi tutto
Dal 2 all'8 maggio 2022 l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena partecipa con un ricco calendario di iniziative alla ventunesima edizione della Settimana della didattica e… »Leggi tutto
In occasione di tre ricorrenze dal profondo valore civico, il 25 aprile (anniversario della Liberazione), il 2 giugno (festa della Repubblica italiana) e il 4… »Leggi tutto
Si è inaugurata oggi, mercoledì 17 marzo, al Museo Egizio di Torino, la mostra Aida. Figlia dei due mondi. Dall’Archivio di Stato di Parma, dove… »Leggi tutto
La Direzione Generale Archivi aderisce alla campagna digitale “La cultura unisce il mondo” promossa dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, in segno di… »Leggi tutto
Martedì 15 marzo 2022 alle ore 11 presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, alla presenza del Direttore Generale Archivi del Ministero della… »Leggi tutto
Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena organizza presso l’Archivio di Stato di Siena un ciclo di esercitazioni di lettura… »Leggi tutto
La Direzione generale Archivi ha sostenuto l’attivazione, presso tutti gli Archivi di Stato che hanno sede nei capoluoghi di regione, di collegamenti da remoto alla… »Leggi tutto
Recentemente i mezzi di comunicazione hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i documenti legati alla storia del nostro Paese durante i cosiddetti “anni di piombo”. Da… »Leggi tutto
“È un vanto e un orgoglio essere stato l’unico presidio culturale aperto in zona rossa per permettere la consultazione per le pratiche del Superbonus 110%".… »Leggi tutto
In occasione del Giorno della Memoria 2022, è online il percorso tematico dedicato agli Archivi per la storia dell'ebraismo, raggiungibile all’interno del portale Sistema informativo… »Leggi tutto
All’Archivio di Stato di Milano, è stata prorogata fino al 30 aprile 2022, la mostra Nelle sommosse e nelle guerre. Gli archivi milanesi durante l’età napoleonica… »Leggi tutto
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 11.30 presso il Complesso del San Michele, alla presenza del Ministro Dario Franceschini e delle più alte cariche ministeriali,… »Leggi tutto
In occasione della Giornata della Memoria, martedì 25 gennaio  2022, con inizio alle ore 15, l'Università IUAV di Venezia ospita una conferenza per approfondire il… »Leggi tutto
L’Archivio di Stato di Venezia aderisce alle celebrazioni per i “1600 anni” di Venezia, con la mostra collettiva e collettanea I secoli di Venezia. Dai… »Leggi tutto
SOS Archivi in collaborazione con ICA, DGA, ANAI e con il supporto di Symposia Srl ha sviluppato un calendario di digital talks in attesa di… »Leggi tutto
Il 20 ottobre 2021 il Direttore Generale Archivi, Anna Maria Buzzi, e il Direttore dell’Archivio di Stato della Repubblica della Macedonia del Nord, Emil Krsteski,… »Leggi tutto
Dal 2 settembre è online il percorso Le fonti audiovisive negli archivi, raggiungibile all’interno del portale SIUSA, nella sezione specifica dedicata ai percorsi tematici. Il… »Leggi tutto
«Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha siglato una Direttiva che dispone la declassifica ed il versamento anticipato all'Archivio centrale dello Stato della documentazione concernente… »Leggi tutto
È stato siglato il 25 giugno l’accordo di collaborazione tra la Direzione generale Archivi e il Comune di Camerino, che prevede la partecipazione diretta dei… »Leggi tutto
Il nuovo logo dell’Archivio di Stato di La Spezia è stato selezionato attraverso una iniziativa svolta in collaborazione con l’ITCT “A. Fossati – M. Da… »Leggi tutto
È in consultazione il fascicolo di "Archivi & Computer", I (1991), fasc. 1 (consulta il fascicolo) Avviata la pubblicazione online del periodico "Archivi & Computer",… »Leggi tutto
Il volume Lucrezia Borgia. Lettere 1494-1519, a cura di Diane Ghirardo, pubblicato nel 2020 dalla Direzione generale Archivi in coedizione con la casa editrice Tre… »Leggi tutto
Anche quest'anno la Direzione generale Archivi sostiene il festival Archivissima – La Notte degli Archivi, un’occasione di valorizzazione e promozione del patrimonio custodito negli archivi,… »Leggi tutto
Il liceo statale "Niccolò Machiavelli" di Roma, in collaborazione con l'Associazione delle vittime della strage di piazza Fontana – 12 dicembre 1969, l'Archivio Flamigni, la… »Leggi tutto
Il nuovo sito web dell’Archivio di Stato di Gorizia è finalmente in linea (archiviodistatogorizia.cultura.gov.it) grazie all'intenso lavoro archivistico-informatico, condotto con entusiasmo dal funzionario archivista Paolo Badina,… »Leggi tutto
Pubblicato il Quarto ed ultimo Nucleo dell'Appendice Documentaria online del volume Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica, coordinamento Michele Di Sivo, Roma, 2019, … »Leggi tutto
Nell'ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d'intesa per l'individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il MiBACT,… »Leggi tutto
Covid, Buzzi (Mibact): Riapertura Archivi di Stato al pubblico è riscossa della cultura Da circa una settimana è partita la “riscossa” dei luoghi della cultura… »Leggi tutto
Il Portale degli archivi della moda del Novecento, rimasto oscurato per alcuni mesi per motivi di sicurezza, è tornato consultabile all'indirizzo: https://www.moda.san.beniculturali.it »Leggi tutto
Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare del SAN dà notizia del corso "Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e… »Leggi tutto
L'intervento è stato realizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria, grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato di Perugia, che conserva l'archivio dell'ex Ospedale neuropsichiatrico provinciale… »Leggi tutto
Pubblicato il Terzo Nucleo dell'Appendice Documentaria online del volume Il Memoriale di Aldo Moro, 1978. Edizione critica, coordinamento Michele Di Sivo, Roma, 2019,  raggiungibile dalla… »Leggi tutto
A seguito della presentazione della nuova serie dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, che con il 2020 diventa digitale, sono stati lanciati: il nuovo sito… »Leggi tutto
L'Archivio di Stato di Genova accresce il suo patrimonio documentario con l'acquisizione di un nuovo versamento di atti notarili redatti tra fine Ottocento e primi… »Leggi tutto
Pagina 2 di 3
Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica