Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Luglio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

Bari, Barletta, Trani, 10 ottobre 2021 | Domenica di carta - Esposizioni e mostre

L’Archivio di Stato di Bari e le Sezioni di Archivio di Stato di Barletta e di Trani partecipano con l’apertura straordinaria nella giornata di domenica 10 ottobre 2021, dalle ore 9 alle ore 13 e presentano le seguenti iniziative:

Archivio di Stato di Bari
In occasione della Domenica di Carta l’Archivio di Stato di Bari, accogliendo il tema scelto dalla Direzione Generale Archivi, presenta una raccolta di documenti che raccontano la vita delle donne nel lavoro e nella politica, passando attraverso i momenti più significativi del 1900 e dando risalto ad alcune fra le figure femminili più illustri del territorio pugliese. La rassegna documentaria verrà arricchita dall’esposizione di un gruppo scelto di fotografie tratte dal fondo fotografico di Michele Ficarelli.
Rimarrà inoltre la possibilità di visitare la rassegna documentaria L'Archivio si presenta, già allestita in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, nella quale sono esposti alcuni documenti fra i più significativi del patrimonio, che l’Archivio conserva.
Durante il percorso, verranno inoltre svolte delle visite guidate all’edificio monumentale e sarà proiettato un filmato che illustrerà le attività scientifiche, i servizi al pubblico erogati dal nostro Istituto, la formazione specialistica offerta dalla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e le attività di conservazione e restauro svolte presso il Laboratorio dell’Archivio.
Cittadella della Cultura, via Pietro Oreste, 45 Bari
Domenica 10 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13.
Ingresso previa prenotazione da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ai numeri: 080 099347 – 080 099348
L’accesso all’Istituto sarà consentito solo previa esibizione del Green Pass e nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del Covid-19.

La locandina

Sezione Archivio di Stato di Barletta
La Sezione di Archivio di Stato di Barletta, il Comune di Barletta e l’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia Sezione Provinciale Barletta Andria Trani, organizzano la mostra storico-documentaria Il primo voto coniugato al femminile.
La realizzazione del progetto persegue l’obiettivo di far conoscere come il diritto al voto acquisito dalle donne, in termini di elettorato attivo e passivo, è stata la perfetta occasione per dare forte e rinvigorito impulso alla parità di genere tra uomini e donne, sostanziale e non solo normativa, attraverso la promozione di azioni volte a eliminare le diseguaglianze in ambito sociale, lavorativo, politico e culturale.
La mostra, allestita nello splendido scenario del Palazzo del Governo, sarà inaugurata domenica 10 ottobre 2021 alle ore 10,00 e rimarrà aperta al pubblico, ogni giorno dalle ore 10 alle ore 12 con possibilità di visite guidate, sino al 22 ottobre 2021. Sarà consentito l’accesso rispettando la normativa vigente prevista per il Covid 19 e solo previa prenotazione da effettuare presso la segreteria della Sezione al numero 0883 331002.

La locandina

Sezione Archivio di Stato di Trani
Al fine di seguire il tema proposto dalla Direzione Generale degli Archivi che per quest’anno è “Le storie delle donne nelle carte d’Archivio”, la Sezione di Archivio di Stato di Trani organizza una mostra documentaria riguardante i processi più clamorosi che hanno viste protagoniste le donne.
La mostra avrà luogo nei locali della Sezione di Archivio di Stato di Trani siti in via Archivio n. 3, domenica 10 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e sarà consentito l’accesso rispettando la normativa vigente prevista per il Covid 19 e solo previa prenotazione al n. 0883 583522 

La locandina

 

Archivio di Stato di Bari
[t] 080 099311
[@] as-ba@beniculturali.it
[w] www.archiviodistatodibari.beniculturali.it

 

 

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica