Direzione generale per gli archivi

DGA News

Biblioteca digitale

Storico News

« Luglio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

Nonantola (MO), 11 settembre 2021 | Presentazione: "Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane"

Sabato 11 settembre 2021, alle ore 16, presso l'Abbazia di Nonantola (MO), si tiene la presentazione del volume Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione, a cura di Paolo De Vingo e Patrizia Cremonini, prefazione del Ministro Dario Franceschini, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2020.

Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze svoltesi fra il 2015 e il 2016, organizzate da Patrizia Cremonini, dedicate alla molteplicità dei significati del limes stabilitosi nelle aree emiliane altomedievali lungo il percorso fluviale dello Scoltenna (attuale Panaro), il quale, oltre a separare i Bizantini a est dai Longobardi a ovest, contribuì a definire la linea del confine politico-amministrativo che nei secoli medievali avrebbe diviso i Bolognesi dai Modenesi.
Oltre a questi contributi, ne sono stati inseriti alcuni degli studenti della Laurea triennale in Beni Culturali e della Laurea magistrale in Archeologia e Storia Antica (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici) a sottolineare il costante interesse che la cattedra di Archeologia Crstiana e Medievale della stessa Università dedica ai rapporti socio-economici e storico-culturali tra popolazioni "alloctone" e popolazioni 'indigene' nella Penisola italiana tra tardoantico e altomedioevo.

La locandina

L'indice, gli autori

Direzione Generale Archivi
Via di San Michele 22- 00153 Roma IT
Copyright © 2012
Disclaimer
+39 06 672361 
+39 06 4882358
posta elettronica