Sabato 11 settembre 2021, alle ore 16, presso l'Abbazia di Nonantola (MO), si tiene la presentazione del volume Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione, a cura di Paolo De Vingo e Patrizia Cremonini, prefazione del Ministro Dario Franceschini, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2020.
Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze svoltesi fra il 2015 e il 2016, organizzate da Patrizia Cremonini, dedicate alla molteplicità dei significati del limes stabilitosi nelle aree emiliane altomedievali lungo il percorso fluviale dello Scoltenna (attuale Panaro), il quale, oltre a separare i Bizantini a est dai Longobardi a ovest, contribuì a definire la linea del confine politico-amministrativo che nei secoli medievali avrebbe diviso i Bolognesi dai Modenesi.
Oltre a questi contributi, ne sono stati inseriti alcuni degli studenti della Laurea triennale in Beni Culturali e della Laurea magistrale in Archeologia e Storia Antica (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici) a sottolineare il costante interesse che la cattedra di Archeologia Crstiana e Medievale della stessa Università dedica ai rapporti socio-economici e storico-culturali tra popolazioni "alloctone" e popolazioni 'indigene' nella Penisola italiana tra tardoantico e altomedioevo.