La Fondazione Archivio del Moderno, ente istituito nel 2004 in collegamento con l’Università della Svizzera italiana, conserva presso la propria sede di Mendrisio importanti fondi archivistici di architetti italiani, provenienti dalla Svizzera e dall’Italia: Fondo Emilio Battisti, Fondo Giandomenico Belotti, Fondo Gino Biasi, Fondo Enzo Frateili, Fondo Gardella-Monumento ai caduti di Brescia, Fondo Angelo Invernizzi, Fondo “Lotus International”, Fondo Giulio Minoletti, Fondo “Nuovo bel design”, Fondo Giorgio Upiglio, Fondo Vittoriano Viganò, Fondo Marco Zanuso. Grazie alla convenzione in essere, stipulata con la DGA nel luglio del 2012 e della durata di 10 anni, l'Archivio del Moderno è impegnato nella realizzazione dei seguenti obiettivi:
collaborare nel settore della conservazione archivistica per la valorizzazione degli archivi degli architetti del Novecento, promuovere progetti di studio, di inventariazione e catalogazione adottando sistemi informatici compatibili, favorire studi e ricerche in comune; riversamento dei dati degli archivi appartenenti all’Archivio del Moderno nel Sistema archivistico nazionale italiano attraverso il Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche. Partecipazione dell’Archivio del Moderno al Portale degli archivi degli architetti di cultura italiana, promosso dalla Direzione generale per gli archivi di Roma.
Ente
Fondazione Archivio del Moderno - Università della Svizzera italiana
Titolo
Protocollo d'intesa per il riordino e descrizione degli archivi degli architetti conservati presso la Fondazione Archivio del Moderno
Data
2012
Scadenza
2022
sito web
www.arc.usi.ch